
Il 25 aprile 2025, il Comune di Pieve di Soligo commemorerà l’80° Anniversario della Liberazione, data simbolica nella storia della Repubblica Italiana. La giornata rappresenta la conclusione della seconda guerra mondiale in Italia e la vittoria della resistenza civile, militare e politica contro il nazifascismo.
Il comunicato ufficiale dell’amministrazione sottolinea come questa ricorrenza sia legata alla conquista della libertà e della democrazia. “È il simbolo della vittoriosa lotta di resistenza civile, militare e politica attuata dalle forze partigiane e alleate durante la seconda guerra mondiale”, si legge nella nota. La Liberazione viene ricordata anche come il frutto dell’impegno di uomini e donne, “che vestendo diverse uniformi, o semplicemente da cittadini, hanno difeso il comune ideale di libertà e uguaglianza”.
Programma delle celebrazioni a Pieve di Soligo:
- Ore 10:30 – Ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele II con la partecipazione delle associazioni locali, degli studenti e dei cittadini.
- Ore 10:45 – Alzabandiera presso il Monumento ai Caduti.
- Ore 11:00 – Santa Messa nel Duomo di Pieve di Soligo.
- Ore 12:00 – Formazione del corteo per la deposizione della Corona di Alloro al Monumento ai Caduti, seguita dagli interventi delle autorità.
- Durante la cerimonia, si esibirà l’Associazione Filarmonica di Pieve di Soligo.
- Al termine, omaggio ai Cippi della Resistenza da parte delle autorità e delle associazioni.
L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare e ad esporre la bandiera tricolore, segno di appartenenza e memoria collettiva.
La giornata assume un significato particolare nel 2025, segnando otto decenni dalla fine della guerra e dalla nascita della Repubblica. L’evento rappresenta un’occasione per riflettere sul valore della libertà e sul ruolo delle generazioni passate nella costruzione dell’Italia democratica.