Treviso – L’Aido Provinciale di Treviso, in collaborazione con l’Ulss 2 Marca Trevigiana, ha coinvolto oltre 3.500 studenti in un progetto di sensibilizzazione alla donazione di organi, tessuti e cellule. L’iniziativa, avviata all’inizio del 2025, si sviluppa attraverso incontri nelle scuole e serate informative sul territorio.

La collaborazione con l’Ulss 2 si svolge nei distretti di Treviso, Conegliano e Pieve di Soligo, mentre a Castelfranco prosegue il lavoro con il Coordinamento ospedaliero di procurement dello IOV dell’ospedale San Giacomo. L’obiettivo è diffondere una maggiore consapevolezza tra i giovani e le loro famiglie.

I numeri del progetto

Nell’anno scolastico 2024/2025, i volontari Aido, con il supporto di professionisti sanitari, hanno incontrato 187 classi, suddivise in:

  • 19 quinte della scuola primaria;
  • 55 terze della scuola secondaria di primo grado;
  • 113 quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado.

Gli studenti sensibilizzati finora sono stati:

  • 2.100 ragazzi delle superiori;
  • 1.048 ragazzi delle scuole medie;
  • 380 alunni delle elementari.

Il presidente di Aido Provinciale Treviso, Angelino Tronchin, sottolinea: «Questi risultati sono estremamente incoraggianti e destinati a crescere con gli interventi previsti nei prossimi mesi». La formula del progetto, che combina testimonianze dirette di trapiantati e spiegazioni mediche, risulta particolarmente apprezzata da studenti e insegnanti.

L’importanza della sensibilizzazione

Il direttore dell’Ulss 2, Francesco Benazzi, dichiara: «La sensibilizzazione nelle scuole permette di informare in modo chiaro i ragazzi e, attraverso di loro, le famiglie, contribuendo a costruire una comunità più solidale».

La consigliera provinciale Aido e referente del Progetto Scuola, Patrizia Maschi, annuncia futuri sviluppi: «Nell’anno scolastico 2025/2026 coinvolgeremo le scuole del Montebellunese e della Sinistra Piave». Inoltre, Aido sta organizzando serate informative aperte alla cittadinanza.

L’iniziativa conferma l’importanza della cultura del dono come elemento fondamentale per il benessere della comunità.

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103