Giovedì 20 febbraio 2025, una sala gremita ha accolto l’evento dedicato all’artrosi, organizzato dall’amministrazione comunale di Cornuda in collaborazione con l’ULS 2 Marca Trevigiana. L’iniziativa ha visto una notevole partecipazione, segno del forte interesse dei cittadini verso tematiche legate alla salute e al benessere psicofisico.
Saluti istituzionali e ringraziamenti.
I saluti iniziali sono stati rivolti al dottor Geraci, primario di ortopedia degli ospedali di Montebelluna e Castelfranco Veneto, e a tutta la sua equipe, per l’importante lavoro svolto. Un ringraziamento è stato espresso anche al direttore generale dell’ULS, Francesco Benazzi, per aver concesso il patrocinio all’evento. La dottoressa Paola Anello, direttore medico degli ospedali di Castelfranco Veneto e Montebelluna, ha portato i saluti del direttore generale, trattenuto da impegni istituzionali, sottolineando l’eccellenza dell’ortopedia di Montebelluna e degli altri reparti ospedalieri.
Focus sull’artrosi: definizione, diagnosi e terapia.
Il dottor Geraci ha illustrato in modo chiaro e semplice cos’è l’artrosi, definendola come una malattia degenerativa cronica delle articolazioni, che colpisce la cartilagine e ne causa un progressivo deterioramento. Ha poi evidenziato l’impatto della patologia, citando dati Istat del 2022 che la indicano come la seconda malattia cronica invalidante in Italia, con il 20% della popolazione affetta e una prevalenza che aumenta con l’età.
Cause e fattori di rischio.
Tra le cause dell’artrosi, il dottor Geraci ha indicato sia fattori primari, legati all’invecchiamento, sia fattori secondari, come malattie, infezioni o traumi. Ha inoltre elencato i principali fattori di rischio, tra cui l’età, la predisposizione genetica, l’obesità, le malattie metaboliche e i microtraumi ripetuti.
Diagnosi e opzioni terapeutiche.
La diagnosi di artrosi si basa sull’esame clinico del paziente e su esami radiologici, in particolare la radiografia, che permette di valutare lo stato dell’articolazione e il grado di artrosi. Per quanto riguarda la terapia, il dottor Geraci ha illustrato sia le opzioni non chirurgiche (farmaci, integratori, infiltrazioni, fisioterapia), sia le opzioni chirurgiche (osteotomia, artroscopia, protesi, artrodesi).
Domande dal pubblico e conclusioni.
La serata è stata arricchita da un vivace scambio di domande e risposte con il pubblico, che ha potuto approfondire diversi aspetti della patologia e delle possibili cure. In conclusione, il dottor Geraci ha ribadito l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce per rallentare l’evoluzione dell’artrosi e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il direttore generale dell’ULS, Francesco Benazzi, ha concluso la serata sottolineando l’impegno dell’azienda sanitaria nel migliorare i servizi e ridurre le liste d’attesa.