La 17^ edizione di ‘Visit Cantina’ prende il via con numeri da record, coinvolgendo 64 aziende vitivinicole e offrendo oltre 1.500 appuntamenti. L’iniziativa, organizzata dalla Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene, si svolgerà per tutto il 2025 fino al 30 marzo 2026.
Il presidente Isidoro Rebuli ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Il territorio continua ad esercitare un grande potere attrattivo sui turisti. Brave le nostre aziende che hanno saputo crescere in professionalità”.
Un viaggio tra cantine e storia
L’evento permette di visitare le cantine del territorio, conoscere i produttori e degustare vini d’eccellenza come Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Cartizze Superiore DOCG, Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano DOCG, Torchiato di Fregona DOCG, Refrontolo passito DOCG e Verdiso IGT.
Le cantine aderenti si trovano in undici comuni della DOCG Conegliano Valdobbiadene e DOCG Colli di Conegliano: Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene e Vidor. Per partecipare è necessaria la prenotazione contattando direttamente le aziende.
Più di un semplice tour enologico
Oltre alle visite in cantina, ‘Visit Cantina’ offre la possibilità di scoprire itinerari tra borghi storici, chiese, abbazie e palazzi nobiliari. L’iniziativa si affianca a oltre 100 esperienze promosse dalla Strada del Prosecco, che includono degustazioni di olio d’oliva, birra e formaggi, tour in Vespa, e-bike, picnic e visite ai musei locali.
Il calendario completo degli eventi è disponibile online: Calendario Visit Cantina 2025.