Il Comune di Sernaglia della Battaglia e la Biblioteca Civica “Giocondo Pillonetto” hanno annunciato la terza edizione del Festival del Sapere, in programma dal 27 gennaio al 5 aprile 2025. Gli eventi si terranno nella sala consiliare del Municipio, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il Sindaco Mirco Villanova ha dichiarato: “Questa edizione ribadisce l’assoluta importanza che attribuiamo alla crescita umana e culturale dei giovani e all’educazione permanente intesa come processo formativo rivolto a tutta la popolazione adulta.”
Il Direttore Artistico, Dott. Ezio Pederiva, ha aggiunto: “Il Festival del Sapere intende aiutarci nell’interpretazione della società contemporanea, affrontando tematiche cruciali attraverso un insieme di voci autorevoli e di linguaggi diversi. La promozione del pensiero critico è fondamentale per contribuire all’edificazione di una comunità libera e democratica.”
Tra gli ospiti previsti figurano Lella Costa, Peter Gomez, Michela Marzano ed Emilio Gentile, che contribuiranno al dibattito su temi di attualità e cultura.
Programma degli eventi:
· Lunedì 27 gennaio 2025, 20:30
Ciò che possiamo fare: Edith Stein
Relatrice: Lella Costa, Attrice e Autrice
· Mercoledì 29 gennaio 2025, 20:30
Il sistema immunitario e l’origine delle malattie
Relatore: Alberto Mantovani, Patologo/Immunologo, Direttore Scientifico IRCCS Istituto Clinico Humanitas
· Venerdì 31 gennaio 2025, 20:30
La Squalo TV a teatro: perdere e non arrendersi
Relatori: Vincenzo Nibali, Lello Ferrara, Domenico Pozzovivo
· Martedì 4 febbraio 2025, 20:30
Informazione e diritto d’informazione
Relatore: Peter Gomez, Giornalista e Direttore del Fatto Quotidiano Online
· Venerdì 7 febbraio 2025, 20:30
Gino Bartali. Pedala! Gino e Adriana Bartali nell’Italia del Dopoguerra
Relatrice: Federica Molteni, Attrice Teatrale
· Martedì 11 febbraio 2025, 20:30
Dimmi chi sono: quando l’identità è una prestazione
Relatrice: Michela Marzano, Filosofa e Docente presso l’Università di Parigi V
· Giovedì 20 febbraio 2025, 20:30
Educare allo sport, educare attraverso lo sport
Relatore: Stefano Baldini, Maratoneta e Campione Olimpico Atene 2004
· Sabato 1 marzo 2025, 20:30
Europei senza se e senza ma… Storie di Neanderthaliani e immigrati
Relatore: Guido Barbujani, Genetista e Docente presso l’Università di Ferrara
· Mercoledì 12 marzo 2025, 20:30
Siamo animali empatici: i neuroni specchio e l’empatia
Relatore: Giacomo Rizzolatti, Neuroscienziato e Dirigente dell’Unità di Ricerca del CNR
· Venerdì 21 marzo 2025, 20:30
Sperare dentro un mondo a pezzi
Relatore: Vincenzo Paglia, Arcivescovo-vescovo emerito di Terni-Narni-Amelia
· Venerdì 28 marzo 2025, 20:30
Le prospettive della biorobotica nell’era della quarta rivoluzione industriale
Relatore: Paolo Dario, Ingegnere e Professore Emerito di Robotica Biomedica
· Sabato 5 aprile 2025, 20:30
Mussolini e Hitler: fino in fondo
Relatore: Emilio Gentile, Storico e Professore Emerito della Sapienza Università di Roma
Il festival è realizzato grazie alla fondamentale collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Ippolito Nievo” di Sernaglia della Battaglia, gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo e “Giuseppe Verdi” di Valdobbiadene e di partner e sponsor come l’Associazione Culturale Angelozzi Comunicazione, Fotoclub Sernaglia, Libreria La Pieve, Hotel Contà, I AM Comunicazione e altri preziosi collaboratori come Katia Zeno, Renzo Furlano, Bruna Coscia, Monica Nascimben e Roberto Goffi.
L’Amministrazione ringrazia in modo particolare per il prezioso supporto fornito la Banca di Credito Cooperativo della Marca.