Vidor – In occasione della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, il Comune di Vidor ha ospitato un evento di sensibilizzazione dedicato alla sicurezza stradale. La serata, intitolata “Questioni di attimi – Fermare le stragi stradali: si può!”, ha visto la partecipazione di esperti e testimonianze dirette, con l’obiettivo di promuovere comportamenti responsabili sulla strada.
Testimonianze e interventi di esperti
Durante l’evento, familiari di vittime di incidenti stradali hanno condiviso storie personali, sottolineando l’urgenza di prevenire tragedie simili. Tra gli interventi, Riccardo Coras, istruttore della Scuola Guida PointCar, ha affrontato temi cruciali come il rispetto delle regole, l’uso corretto degli indicatori di direzione e l’importanza di non omettere il soccorso in caso di incidente. “Il rispetto delle regole è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti coloro che occupano la strada”, ha dichiarato Coras.
Nicola Pillonetto, delegato della Provincia di Treviso per l’Associazione “Fraternità della Strada Aps”, ha posto l’accento sui rischi legati all’abuso di alcol, in particolare tra i giovani. Ha ribadito il motto associativo: “Più rispetto meno incidenti”, evidenziando il ruolo di ciascun individuo nel diventare un promotore attivo di sicurezza.
Il professor Eros Viel ha concluso gli interventi con una riflessione sul significato della strada, non solo come infrastruttura pubblica ma come spazio di collegamento e incontro tra persone. “Concepire la strada come una casa comune può trasformare la convivenza stradale, riducendo i rischi e migliorando la prevenzione”, ha sottolineato Viel.
Dialogo e sensibilizzazione
Video e materiali multimediali sono stati proiettati per coinvolgere emotivamente il pubblico e sensibilizzare in modo diretto sull’importanza della sicurezza stradale. Il dibattito tra pubblico e relatori ha affrontato temi come infrastrutture, normative e controlli, con un messaggio chiaro: il cambiamento parte dai comportamenti individuali.
L’evento ha rappresentato un’occasione per riflettere sull’importanza di una convivenza stradale responsabile e sull’urgenza di adottare misure concrete per ridurre le vittime della strada.