Nel primo fine settimana della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, il servizio di Minibus Turistico ha registrato una partecipazione superiore alle aspettative, nonostante le condizioni meteorologiche avverse del debutto.

Il servizio, attivo tra le colline del Prosecco Superiore, patrimonio UNESCO, collega diverse località con un sistema di trasporto turistico a fermate libere (Hop On – Hop Off), pensato per valorizzare sia le mostre legate alla rassegna, sia i luoghi di interesse artistico e culturale del territorio.

“I nostri minibus, che hanno percorso le nostre strade con la linea gialla e verde, hanno fatto tappa nelle Mostre della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco […] e nei luoghi artistico-culturali delle nostre splendide colline riconosciute come patrimonio UNESCO”, ha dichiarato Giovanni Follador, coordinatore del Comitato organizzatore della rassegna.

I minibus gialli e verdi hanno toccato località come Collbertaldo, Guia, Col San Martino, Miane e Ogliano, con la presenza di accompagnatori multilingue a bordo per agevolare i visitatori italiani e stranieri. Le provenienze sono state varie: da diverse città italiane (tra cui Matera, Cuneo, Lecco, Varese) e da paesi europei ed extraeuropei come Ungheria, Austria, Repubblica Ceca, Belgio, Spagna e Stati Uniti.

Follador ha sottolineato il successo dell’iniziativa e ha confermato il potenziamento del servizio per i prossimi appuntamenti:

“Siamo già al lavoro per potenziare e migliorare il servizio in vista del prossimo weekend, per garantire a tutti un’esperienza ancora più piacevole e senza intoppi […] siamo determinati a rendere questa iniziativa ancora più speciale!”


Prossime date: 1 e 4 maggio 2025

Il servizio Minibus Turistico tornerà in funzione giovedì 1 e domenica 4 maggio. Di seguito, i dettagli delle due linee attivate:


Linea Gialla – Conegliano

Durata: circa 2 ore
Partenza: Ufficio IAT Conegliano – Viale Carducci

Percorso: Conegliano – Ogliano – San Pietro di Feletto – Refrontolo – Rolle – Cison di Valmarino – Follina – Pieve di Soligo – Conegliano.

Itinerario pensato per chi vuole esplorare il territorio in modo panoramico e continuativo, toccando borghi storici e mostre.


Linea Verde – Valdobbiadene

Durata: circa 1 ora
Partenza: Piazza Marconi – Valdobbiadene

Percorso: Valdobbiadene – Guia – Miane – Follina – Cison di Valmarino – Miane – Guia – San Giovanni – Valdobbiadene.

Un circuito più breve ma focalizzato sull’enoturismo e i centri storici della zona.


Entrambe le linee permettono il cambio a Cison di Valmarino, nodo di collegamento centrale. Il servizio è pensato per essere flessibile: i visitatori possono scendere alle fermate indicate, visitare le attrazioni e riprendere il viaggio su una corsa successiva.

Tutti i dettagli e gli orari aggiornati sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione: www.primaveradelprosecco.it.

Pubblicità

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103