VIDOR – Il Consiglio Comunale di Vidor si è riunito il 28 aprile 2025 per affrontare numerosi temi amministrativi, tra cui la nuova composizione della giunta, la relazione sul rendiconto 2024, e la variazione di bilancio n.5 per l’anno 2025.
Approvazione verbali e nuova giunta
In apertura, è stato approvato il verbale della seduta del 28 febbraio 2025 con voti favorevoli della maggioranza, astensioni di Zandò e Bordin, e voti contrari di Cordiali e Spada. Subito dopo, si è preso atto delle dimissioni del vicesindaco Albino Cordiali, che ha lasciato l’incarico per motivi politici e personali. A sostituirlo in giunta è David Camilli, al quale sono state attribuite le deleghe a biblioteca, attività produttive e sport.
La nuova composizione della giunta è la seguente:
- Gianna Vidori, vicesindaco (Agricoltura, Turismo, Gemellaggio)
- Mauro Miotto, assessore (Agricoltura, Turismo, Gemellaggio)
- Cristina Pavan, assessore (Politiche giovanili, Pubblica istruzione)
- David Camilli, neo-assessore (Biblioteca, Attività produttive, Sport)
Il sindaco mantiene numerose deleghe, tra cui urbanistica, lavori pubblici, sicurezza e politiche sociali.
Durante il dibattito, il consigliere Zandò ha ringraziato Cordiali per l’impegno dimostrato nei vari ruoli istituzionali. Cordiali ha spiegato la sua decisione citando “un rapporto andato sotto i tacchi con il sindaco” e la volontà di esprimersi liberamente, annunciando anche la formazione del nuovo gruppo “Nuovo Vidor” insieme al consigliere Spada.
Rendiconto finanziario 2024
Il neo-assessore Camilli ha illustrato il rendiconto 2024, evidenziando:
- Entrate complessive: circa €2.530.000
- Uscite: circa €2.150.986
- Avanzo di gestione al 31 dicembre 2024: €445.143
- Fondo cassa: €2.534.955 (inclusi €1.000.000 da mutuo per la nuova biblioteca)
- Indebitamento: €2.484.072, pari al 2,53% delle entrate
Le principali voci di spesa hanno incluso stipendi, lavori pubblici e bollette. Tra i progetti finanziati: la tensostruttura di Prafontana, la pista ciclabile di via Roma, la demolizione dell’ex edificio Guarnieri, e l’illuminazione in via Luminaria.
Durante la discussione, Cordiali ha criticato la gestione del progetto biblioteca, sottolineando i ritardi e il rischio di revoca del finanziamento statale da €1.000.000 se i lavori non inizieranno entro dicembre 2025. Ha espresso dubbi anche sull’ambulatorio medico previsto all’interno dell’edificio e sulla trasparenza dell’incarico professionale.
Il sindaco ha attribuito i ritardi a carenze di personale tecnico e ha presentato un cronoprogramma:
- Approvazione progetto: entro 15 maggio 2025
- Aggiudicazione lavori: entro 30 luglio
- Consegna lavori: 30 agosto
- Fine lavori: 30 settembre 2026
- Rendicontazione: entro novembre 2026
Variazione di bilancio n.5 e criticità
È stata approvata anche la variazione di bilancio n.5, che impiega €122.336 dell’avanzo di gestione per finanziare:
- Contributi alla scuola materna (€23.019)
- Fondo investimenti (€55.216)
- Manutenzioni straordinarie (€32.000)
- Sistemazione strada del castello (€23.216)
- Sistemazione tensostruttura Prafontana (€25.000)
- Aggiornamento strumento urbanistico (€19.100)
Sono stati inoltre previsti aggiornamenti a entrate e uscite 2025, tra cui un aumento dell’IMU, nuovi contributi statali e maggiori spese per trasporto scolastico e gestione dell’infopoint.
Diversi consiglieri hanno sollevato perplessità:
- Aumento dei costi della tensostruttura, passati da una previsione di €70.000 a €190.000
- Utilizzo dell’UMPLI per l’infopoint invece di volontari locali
- Spese per consulenze tecniche e legali non dettagliate in seduta
- Rapido esaurimento dell’avanzo disponibile già ad aprile
È stato infine confermato un contributo di €3.500 al Gruppo Alpini di Colbertaldo per l’organizzazione dell’adunata sezionale del 1° giugno 2025.
La variazione di bilancio è stata approvata dalla maggioranza, con immediata eseguibilità.
Pubblicità