
Giovedì 1° maggio ritorna Go To Veneto, la manifestazione ideata dal Coordinamento regionale delle Strade del Vino e dei Sapori del Veneto per valorizzare il patrimonio storico, artistico, naturalistico ed enogastronomico del territorio. La Strada del Conegliano Valdobbiadene si prepara alla 2ª edizione con numerose iniziative che coinvolgeranno cantine, ristoranti, strutture ricettive e musei.
Forte del risultato positivo ottenuto nel 2023, il progetto punta a coniugare la promozione culturale con l’esperienza del gusto. Le cantine aderenti apriranno le porte ai visitatori, offrendo degustazioni e la possibilità di conoscere da vicino i metodi produttivi che caratterizzano i loro vini. Il biglietto, disponibile esclusivamente online, include due calici di vino gratuiti per ogni cantina visitata.
“Una manifestazione realizzata in collaborazione con la Regione – spiega Isidoro Rebuli, presidente della Strada del Conegliano Valdobbiadene e del Coordinamento regionale delle Strade del Vino e dei Sapori – che ho voluto e in cui credo. Sono convinto che questa kermesse contribuirà in maniera significativa a valorizzare la promozione sostenibile del paesaggio, della sua storia e delle sue tradizioni che si esplicano anche attraverso i suoi prodotti tipici”.
Le cantine coinvolte nel tour del 1° maggio saranno: Adami, Bacio della Luna, Cal Monda, Fasol Menin, Gli Allori, La Casa Vecchia, La Tordera, Scandolera, Toffoli e Vini Sara Meneguz, oltre alla Distilleria Andrea da Ponte, fondata nel 1892, che offrirà degustazioni di grappe, liquori e amari.
I “Sapori del Territorio” saranno proposti da diverse realtà ristorative tra cui:
- Agriturismo al Credazzo
- Agriturismo la Bella
- Albergo Ristorante ai Pini
- Hotel del Parco – Ristorante Loris
- La Postina
- Locanda da Lino
- Osteria al Contadin
- Osteria Antica Guizza
- Osteria Emilia
- Ristorante al Larin da Bepo
- Ristorante B&B Biss Badaliss
- Ristorante B&B da Andreetta
- Ristorante Casa Caldart
- Ristorante Locanda ai Archi
- Trattoria alla Cima
Dal punto di vista culturale, saranno visitabili il Castello e Casa del Cima a Conegliano, la Galleria Civica Vittorio Emanuele II, il Museo della Battaglia, il Museo del Cenedese e il Museo del Baco da Seta a Vittorio Veneto.
La Latteria Perenzin aprirà le porte per una visita al museo aziendale e per una degustazione guidata dei propri formaggi pluripremiati.
Per chi desidera esplorare il territorio in autonomia, sarà possibile noleggiare una Vespa e percorrere la Strada del Vino in libertà.
“Si tratta di un evento di degustazione di forte appeal per l’enoturismo di qualità e utile per far conoscere le peculiarità della nostra terra. Un’occasione unica – aggiunge Isidoro Rebuli – per mettere in risalto le eccellenze enogastronomiche ed i paesaggi che le esprimono”.
Per informazioni e prenotazioni: stradevinoveneto.it
Pubblicità