
SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA – La terza edizione del Festival del Sapere, organizzata dal Comune di Sernaglia della Battaglia e dalla Biblioteca Civica Giacomo Pillonetto, ha chiuso i battenti sabato 5 aprile con l’intervento dello storico Emilio Gentile. Il ciclo di dodici incontri ha attirato oltre 2000 persone, confermando l’interesse del pubblico per temi culturali, scientifici e sociali.

L’iniziativa ha registrato numerosi sold out, con la Sala Consiliare riempita ben prima dell’inizio degli eventi. Il programma ha visto la partecipazione di nomi di rilievo nazionale e internazionale. Tra gli ospiti: Lella Costa, Alberto Mantovani, Vincenzo Nibali con Domenico Pozzovivo e Lello Ferrara, Peter Gomez, Federica Molteni, Michela Marzano, Stefano Baldini, Guido Barbujani, Giacomo Rizzolatti, Paolo Dario, Vincenzo Paglia ed Emilio Gentile.
L’apertura con Lella Costa e la chiusura con Emilio Gentile hanno simbolicamente segnato l’impegno dell’Amministrazione verso la parità di genere.
Il sindaco Mirco Villanova ha commentato:
«Sono sinceramente grato a tutti gli ospiti e ai partecipanti che hanno reso questa terza edizione del Festival del Sapere un momento unico di crescita personale e collettiva. Il nostro impegno continua a investire con passione nell’educazione culturale e nella costruzione di una comunità inclusiva e aperta al dialogo. Il Festival del Sapere non è solo un evento, ma una pietra miliare nel nostro cammino di sviluppo comunitario».
Anche il direttore artistico, Ezio Pederiva, ha sottolineato la valenza del progetto:
«Il Festival è stato un rilevante spazio pubblico di incontro e parimenti di emozione e condivisione sociale. Abbiamo approfondito la complessa contemporaneità attraverso una pluralità di sguardi disciplinari e seguendo diverse modalità narrative».
L’evento si è distinto per l’approccio multidisciplinare e l’attenzione all’interazione tra pubblico e relatori, con una forte componente di coinvolgimento intergenerazionale. La collaborazione con scuole e istituti culturali ha ampliato l’impatto del Festival.
Il Comune e la Biblioteca Civica hanno già annunciato l’avvio della pianificazione per la prossima edizione, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il ruolo del Festival come punto di riferimento culturale nel territorio.