VALDOBBIADENE — Nella seduta del Consiglio Comunale di mercoledì 9 aprile 2025, l’attenzione si è concentrata sull’illustrazione delle attività 2024 degli Istituti di Soggiorno San Gregorio e sui progetti futuri legati ai fondi del PNRR. Il Presidente Roberto Prandin ha illustrato lo stato delle strutture sanitarie locali, delineando i prossimi interventi e sviluppi in programma.

Attività e riorganizzazione degli Istituti San Gregorio

Gli Istituti di Soggiorno San Gregorio, hanno accolto nel 2024 359 ospiti in strutture differenziate per autosufficienza e patologie psichiatriche. Tra le novità, la residenza Fabris ha ottenuto l’autorizzazione regionale e sarà accreditata come struttura sociosanitaria psichiatrica entro due mesi.

Il personale impiegato è di circa 350 unità, di cui molte con contratti a tempo indeterminato. L’ente offre anche alloggi gratuiti a personale proveniente da altre regioni o dall’estero e include lavoratori con disabilità. Il bilancio complessivo si attesta intorno ai 16 milioni di euro.

Progetti futuri e fondi PNRR

Nel contesto dell’accordo di programma per la riconversione dell’ex ospedale Guicciardini, siglato nel 2020, sono in fase avanzata i lavori di ristrutturazione del padiglione Fabris, il restauro del padiglione PIVA con interventi antisismici e la demolizione del padiglione Gena. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo parcheggio e un’area di ammassamento per emergenze.

Con il sostegno dei fondi PNRR, è in progettazione una casa e un ospedale di comunità, con la richiesta di aggiungere un ulteriore piano per una unità riabilitativa territoriale (URTE). Quest’ultima, attiva dal 2016 con 25 posti letto, ha registrato un tasso di occupazione del 98–99%.

Previsto anche il recupero di Villa Piva per la creazione di 6 mini appartamenti destinati ad anziani e a situazioni emergenziali. È in attesa di parere il progetto per la mitigazione del rischio alluvioni, necessario per procedere con opere di viabilità e giardino.

Bilancio e sostenibilità

Nel 2024, il tasso di occupazione delle strutture è vicino al 90%. Le tariffe sono state ritoccate di solo 1 € mensile, restando sotto la media regionale. Le strutture dispongono di impianti energetici autonomi: biomassa, cogenerazione, fotovoltaico e solare termico.

Il Consiglio di Amministrazione auspica che la gestione futura delle nuove unità sanitarie venga affidata agli Istituti San Gregorio.

Questioni aperte: cooperative e Regione Veneto

Durante la seduta, il Consigliere di Minoranza Agnolazza, ha sollevato interrogativi sul sistema delle cooperative che gestiscono parte del personale. Il Presidente Prandin ha citato stabilità occupazionale e impegno nella ricerca di alloggi per il personale. Ha anche espresso “forte disappunto per la mancata risoluzione legislativa” da parte della Regione Veneto riguardo al riconoscimento economico delle strutture.

Approvazione variazione bilancio 2025-2027

Approvata una variazione di bilancio da € 118.127, destinata a coprire spese per referendum, digitalizzazione, area camper, campo sportivo e assistenza sociale. Il bilancio resta in pareggio con parere favorevole del revisore dei conti.

Nuova struttura turistica nell’ex area PIVA

Via libera alla variante per il completamento di un polo turistico ricettivo nell’ex area PIVA. Prevista la trasformazione di due edifici in una struttura alberghiera da 29 camere e opere di urbanizzazione, tra cui un camminamento pedonale e 29 posti auto. La ditta realizzerà collegamenti con il supermercato Conad e predisporrà cabine Enel nel piazzale degli autobus.

Il Consigliere di Minoranza Agnolazza ha chiesto chiarimenti su alcune opere già incluse in precedenti convenzioni e sull’impatto ambientale della nuova cementificazione.

Interrogazione su Villa dei Cedri

Un’interrogazione ha riguardato il riuso dell’ex edificio di Villa dei Cedri. Il sindaco ha riferito della partecipazione a un bando per rigenerazione urbana da 10 milioni di euro, di cui 3,5 destinati a Valdobbiadene. Il progetto prevede, secondo il master plan 2018, una mostra permanente al museo multimediale del paesaggio e una casa degli artisti nell’ala est attualmente da ristrutturare.

Altri punti: raccolte fondi, parcheggi, agricoltura

Sempre il Consigliere di Minoranza Paolo Agnolazza ha chiesto chiarimenti sulla raccolta fondi per giochi a Bigolino, l’accessibilità dei nuovi parcheggi in zona San Vito e l’utilizzo di disseccanti agricoli visibili sulle colline. Nei primi due punti, il sindaco Luciano Fregonese, ha chiarito i dubbi del consigliere. L’assessore all’agricoltura, Mario Piccolo ha confermato che l’uso del glifosato è vietato, mentre altri prodotti che possono comunque provocare disseccamento dell’erba e quindi il colorito giallo/rossastro, sono permessi; sottolineando, infine, la necessità di consigliare l’uso, da parte degli agricoltori, nei momenti dell’anno con minore impatto visivo.

Emergenze abitative e chiusura

In chiusura, il sindaco ha comunicato l’attivazione d’urgenza di un alloggio ATER per emergenze abitative, con un prelievo dal fondo di riserva di € 5.070. La prossima seduta del consiglio è prevista per il 27 o 29 aprile per l’approvazione del rendiconto.

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103