PIEVE DI SOLIGO – Si è tenuta presso l’auditorium Battistella Moccia la cerimonia di insediamento del primo Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’anno scolastico 2024/2025, promosso dall’Istituto Comprensivo Giuseppe Toniolo. L’iniziativa ha coinvolto gli studenti della scuola secondaria di primo grado e ha visto la partecipazione di autorità civili, religiose, rappresentanti delle Forze dell’Ordine e di varie associazioni locali.

Durante la prima parte della serata, si è svolta la presentazione della giunta dei ragazzi, con la consegna della fascia tricolore alla sindaca e un omaggio a ciascun membro del consiglio. La seconda parte ha riprodotto lo svolgimento di un vero consiglio comunale, in cui gli studenti hanno discusso temi istituzionali, tra cui i gemellaggi con città straniere.

Il progetto, ideato nel 2024, ha avuto il supporto del dirigente scolastico Stefano Ambrosi. L’assessore all’istruzione Valentina Lucchetta ha spiegato: “Il dirigente scolastico, il dottor Stefano Ambrosi, una volta presentata questa proposta nel 2024, è stato entusiasta e ha risposto in maniera propositiva, avviando da subito il corpo insegnanti”.

La Cooperativa Itaca, con la coordinatrice Sara Pelizzari e le operatrici Ilaria Ferracin e Greta Alfieri, ha seguito la fase iniziale di sensibilizzazione nelle classi, seguita dalla formazione di sette liste candidate. Alle elezioni hanno votato 318 studenti su 346, decretando la vittoria della lista “Non solo scuola”, guidata dalla sindaca Emily De Faveri.

“Questa vittoria ha piacevolmente stupito tutti, in primis perché è una ragazza, quindi a favore delle pari opportunità” – ha aggiunto l’assessore Lucchetta – “È una lista che riguarda ragazzi e ragazze sia italiani che di origine straniera, quindi un segnale importante e significativo per questa iniziativa, con un lavoro di squadra su quello che è di fatto un progetto di cittadinanza attiva”.

Il sindaco di Pieve di Soligo, Stefano Soldan, ha dichiarato: “Sono estremamente orgoglioso di vedere i nostri giovani studenti impegnati in un progetto di cittadinanza attiva come il Consiglio Comunale dei Ragazzi […] Questo è un segnale positivo per la nostra comunità, che dimostra la capacità dei nostri ragazzi di lavorare insieme e di prendere decisioni importanti per il bene comune”.

Ha poi ribadito il sostegno dell’amministrazione al progetto, sottolineando l’importanza della formazione civica tra le nuove generazioni.

L’assessore Lucchetta ha concluso ringraziando tutti i soggetti coinvolti, tra cui il dirigente scolastico, la cooperativa Itaca, gli uffici comunali e le associazioni del territorio: “Un grande in bocca al lupo a questi ragazzi per il loro lavoro, che possano essere di esempio per i loro compagni”.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi si pone come strumento educativo per favorire la partecipazione civica e il senso di responsabilità tra i giovani, coinvolgendo scuola, famiglie e istituzioni in un progetto condiviso di crescita e cittadinanza.

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103