Verona, 7 aprile 2025 – Al Vinitaly è stata presentata la nuova guida del Touring Club Italiano dedicata alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, territorio riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il volume esplora le caratteristiche culturali, storiche ed enogastronomiche della provincia di Treviso.​

L’evento si è tenuto nello spazio della Regione del Veneto, con interventi di Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto; Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; Angelo Facchin, Consigliere Camerale della Camera di Commercio di Treviso – Belluno; e Ottavio di Brizzi, Direttore Editoriale del Touring Club Italiano.​

Luca Zaia ha evidenziato che le Colline del Prosecco registrano una crescita nel turismo, con 528.763 presenze nel 2024, un aumento del 9,7% rispetto al 2023 e del 18,7% rispetto al 2019. Ha sottolineato l’importanza di una comunicazione efficace per sostenere il territorio, indicando la nuova guida come “uno strumento prezioso” per scoprire la zona.​

Marina Montedoro ha espresso soddisfazione per la pubblicazione, definendola “un’opportunità preziosa” per esplorare il territorio. Ha sottolineato l’impegno dell’Associazione nella tutela e valorizzazione delle colline, promuovendo uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.​

La guida, parte della collana “Itinerari Slow Food” in coedizione tra Touring Editore e Slow Food Editore, propone quattro itinerari nella provincia di Treviso:​

  • Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene​
  • La città di Treviso​
  • Il Monte Grappa, i Colli Asolani, il Montello​
  • Le città murate

Oltre ai paesaggi e agli approfondimenti culturali, la guida offre una selezione di oltre cento indirizzi tra ristoranti, trattorie, alberghi, cantine e botteghe di qualità, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole. Questi indirizzi sono stati selezionati da Slow Food, Coldiretti, Confagricoltura, Cia e dal Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.​

La pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti. L’iniziativa rientra nelle azioni di valorizzazione del territorio e del Veneto, con l’Associazione che funge da coordinatore dei siti UNESCO.​

Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti, ha descritto il territorio come “un mosaico di luoghi straordinari” dove storia e natura si intrecciano, evidenziando l’equilibrio tra tradizione e innovazione.​

Il Touring Club Italiano, fondato 130 anni fa, continua a promuovere e valorizzare il patrimonio territoriale e culturale italiano. Con un catalogo di oltre 700 titoli, tra cui la “Guida Gastronomica d’Italia” pubblicata dal 1931, è un punto di riferimento per il turismo consapevole e di qualità. La Fondazione conta oggi 150.000 iscritti che condividono i valori di scoperta e sostenibilità.​

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103