La Città di Treviso si prepara a commemorare l’81° anniversario del tragico bombardamento del 7 aprile 1944, evento che ha segnato profondamente la storia della città e della sua comunità.

L’incursione, molto breve e devastante, avvenne in 5 minuti all’ora di pranzo del Venerdì di Pasqua, ad opera di 159 Fortezze Volanti statunitensi che sganciarono circa 2.636 bombe con obiettivo la stazione ma che si sparsero comunque su gran parte della città.

Interi quartieri residenziali furono rasi al suolo dalle bombe e dagli incendi; le macerie continuarono a fumare per due settimane. Le ricerche delle vittime (1.600 vittime fra i civili – 1.000 per altre fonti) continuarono a lungo e fu necessario l’utilizzo di calce e disinfettante per limitare gli effetti della decomposizione dei corpi.

Il 7 aprile di ogni anno il bombardamento viene ricordato dalla Città, da autorità civili, religiose e militari.

CELEBRAZIONI 7 APRILE

La giornata inizierà alle ore 10.00 con la Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Votiva), celebrata dal Vescovo di Treviso Michele Tomasi.

Alle 12.15 avrà luogo la cerimonia di deposizione della corona di alloro sotto la lapide dedicata alle Vittime Civili di Guerra, posta ai piedi dello scalone di Palazzo dei Trecento.

Subito dopo, alle ore 12.45, in piazza dei Signori seguirà un momento di riflessione con lettura di alcuni brani e accompagnamento musicale a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo n.5 “Luigi Coletti”.

I solenni rintocchi della campana della Torre Civica risuoneranno alle ore 13.05, a ricordo dei momenti drammatici del bombardamento.

Nel pomeriggio, alle ore 16, si terrà l’incontro7 aprile per non dimenticare”, a cura dell’Università della Terza Età. L’evento, arricchito da letture a cura di DANIELA CHINAGLIA e dall’accompagnamento musicale all’arpa di Melani Judi Fiorentini, si svolgerà nell’Auditorium Santa Caterina.

Alle ore 18.00 verrà celebrata la Santa Messa al Tempietto di Santa Maria del Rovere in via della Madonnetta n. 3. Qui sono presenti due lapidi per ricordare i 123 bambini deceduti durante il bombardamento

In serata, alle 20.45, ci sarà il “Concerto di musica e parole per un ricordo”, a cura della Banda Musicale Cittadina “Domenico Visentin”, che chiuderà le celebrazioni sempre all’Auditorium Santa Caterina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103