
Pubblicata la nuova edizione della Conegliano Valdobbiadene Guide, realizzata dalla Strada del Conegliano Valdobbiadene. La guida si conferma un riferimento per enoturisti e visitatori interessati a esplorare le Colline UNESCO, patrimonio naturalistico e culturale.
Un vademecum per scoprire il territorio
La guida, definita dal presidente della Strada del Conegliano Valdobbiadene, Isidoro Rebuli, come “un prezioso vademecum per chi vuole immergersi nel paesaggio unico e irripetibile delle Colline UNESCO”, offre informazioni dettagliate su ospitalità, ristorazione, cantine, eventi, tour naturalistici e visite culturali.
Giunta alla quinta edizione, si presenta in formato tascabile, bilingue, con oltre trecento pagine. La struttura schematica agevola la consultazione e fornisce suggerimenti pratici per un’esperienza completa lungo la Strada del Vino più antica d’Italia.
Turismo in crescita e nuove tendenze
Il turismo enogastronomico nel Conegliano Valdobbiadene continua a registrare numeri positivi. “Non solo vino – sottolinea Rebuli -, anche se indubbiamente resta il pezzo forte dell’offerta. I nostri imprenditori hanno saputo sviluppare una variegata gamma di esperienze sensoriali”.
L’afflusso turistico è in aumento, con una crescita significativa dei visitatori provenienti dall’Est Europa, in particolare da Slovacchia, Polonia e Ungheria. “In questo caso parliamo di turisti molto preparati e con un potere d’acquisto importante”, aggiunge Rebuli.
Dove trovare la guida
La Conegliano Valdobbiadene Guide è disponibile gratuitamente presso gli uffici turistici di Conegliano, Pieve di Soligo, Valdobbiadene e Vittorio Veneto, oltre che negli aeroporti di Treviso e Venezia. Dal 18 aprile sarà allegata al mensile DOVE in tutto il Triveneto e, per una settimana, distribuita con il Corriere della Sera nazionale. È consultabile e scaricabile dal sito www.coneglianovaldobbiadene.it.