
Lunedì 31 marzo alle ore 18.00, presso la Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda” di Feltre, verrà presentato il libro Il medico vagante. Viaggio per l’Europa del XVI secolo di Ferrante Della Porta, pseudonimo di Ernesto Riva, farmacista e cofondatore di Unifarco. L’evento è organizzato dal Circolo Cultura e Stampa Bellunese, dal Comune di Feltre – Assessorato alla Cultura e dai Musei Civici di Feltre.

Il volume conclude la trilogia storica dell’autore, iniziata con Storia di un eretico impenitente e proseguita con Il sogno dell’imperatore. Disputa intorno all’utopia. La serata vedrà l’autore dialogare con la professoressa Rosetta Girotto Cannarella, approfondendo il contesto storico e medico del XVI secolo e i legami tra l’autore e il protagonista del romanzo.
Gli organizzatori spiegano: “Dopo essersi occupato di eresia e Inquisizione e aver fatto discutere le menti più eccelse del Rinascimento sui massimi sistemi della natura, l’autore ha concentrato l’attenzione, con l’ultimo romanzo, sulla storia di Candido, un medico, suddito della Serenissima, ‘vagante’ attraverso l’Europa del tempo, che viene coinvolto in tumulti religiosi, aggressioni di eserciti, rivoluzioni popolari, epidemie e pestilenze, ma continua a perseguire il suo intento di curare i malati, individuare le cause delle malattie, scoprire e verificare in modo scientifico e sperimentale le virtù dei rimedi naturali e l’efficacia terapeutica delle erbe.”
Il romanzo intreccia medicina, scienza e storia, raccontando un’epoca caratterizzata da grandi cambiamenti. La figura del protagonista, affascinato dalle biblioteche e dai codici antichi, lo porta a confrontarsi con scienziati e ricercatori del tempo. La narrazione, coinvolgente e dettagliata, lascia intravedere possibili elementi autobiografici dell’autore, che potranno essere approfonditi durante l’incontro.
L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti.