Il Consiglio Comunale di Cornuda si è riunito il 25 marzo 2025 per discutere diversi punti all’ordine del giorno. Tra i temi affrontati, l’approvazione del bilancio consuntivo 2024, variazioni di bilancio, una richiesta di deroga urbanistica, l’aggiornamento di un regolamento sulle attività artigianali e un’interpellanza sull’impianto fotovoltaico della scuola Roncalli.

Approvazione del bilancio consuntivo 2024

L’assessore al bilancio Claudio Sartor ha illustrato il rendiconto finanziario 2024.

  • Risultato di amministrazione: €2.847.546,26.
  • Accantonamenti: €263.415, destinati a fondo crediti dubbi (€91.865), fondo contenzioso (€42.000) e altri accantonamenti (€139.000).
  • Parte vincolata: €645.730, di cui €488.000 per fondi di progettazione.
  • Avanzo libero disponibile: €1.169.596.
  • Entrate: €8.959.496,06, con aumento dell’IMU (€100.000 in più) e dell’addizionale IRPEF.
  • Spese: €3.208.881, con incremento delle spese correnti per costi di materie prime, servizi sociali e manutenzioni.
  • Spese in conto capitale: €4.528.718, investiti su scuole e infrastrutture.

Il consigliere Bordin ha chiesto aggiornamenti sui lavori delle scuole, che proseguono secondo il cronoprogramma con trasferimento previsto a Natale. La consigliere Calzavara ha evidenziato la riduzione della popolazione cittadina e chiesto misure di contrasto alla denatalità. Il punto è stato approvato con la maggioranza favorevole e tre astenuti.

Variazione di bilancio 2025-2027

L’assessore Sartor ha presentato la variazione con maggiori entrate per €49.695 e maggiori spese per €60.990. Tra le principali modifiche:

  • Trasferimento regionale per rette minori: €32.340.
  • Proventi obitoriali: €5.000.
  • Spese notarili per il Bosco del Fagarè: €1.150 per la costituzione di un’ATS per la gestione di un contributo regionale.

La variazione di bilancio è stata approvata all’unanimità.

Deroga urbanistica per nuovo fabbricato industriale

La ditta Sietesse ha richiesto una deroga per l’altezza di un nuovo fabbricato industriale, che passerà da 12 a 13,50 metri per garantire il collegamento con gli uffici esistenti tramite un ponte pedonale chiuso. La deroga prevede una perequazione di €25.500 e oneri di costruzione per circa €50.000. Il punto è stato approvato all’unanimità.

Nuovo regolamento per acconciatori, estetisti, tatuatori e piercer

L’ingegner Barzan ha presentato l’aggiornamento del regolamento comunale, adeguandolo alle normative regionali e nazionali. Tra le novità:

  • Introduzione della disciplina dell’affitto di poltrona e postazione.
  • Aggiornamento delle norme igienico-sanitarie.
  • Liberalizzazione degli orari di apertura.

Il regolamento è stato approvato all’unanimità.

Interpellanza sull’impianto fotovoltaico della scuola Roncalli

Il consigliere Bordin ha chiesto chiarimenti sul mancato funzionamento dell’impianto, danneggiato dalla grandinata del 2023. Il sindaco ha spiegato che il risarcimento è stato ricevuto in ritardo e che la riparazione, dal costo di €15.000, verrà finanziata con una prossima variazione di bilancio.

Chiusura della seduta

Il sindaco ha concluso la seduta anticipando un prossimo consiglio entro aprile per discutere il Bosco del Fagarè e una nuova variazione di bilancio.

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103