Venezia – La Festa del Popolo Veneto, istituita dalla legge regionale n.8/2007, si è celebrata oggi presso l’M9 – Museo del ‘900 di Mestre. Durante l’evento, l’assessore regionale alla Cultura e ai Veneti nel mondo, Cristiano Corazzari, ha premiato le scuole vincitrici della 14ª edizione del concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto”.

Corazzari ha sottolineato il valore dell’iniziativa, che negli anni ha visto la partecipazione di migliaia di studenti con oltre 1.500 progetti. “Quella di Venezia e del Veneto è una storia unica e straordinaria che in queste 14 edizioni del concorso dedicato al racconto delle piccole e grandi storie che compongono l’identità culturale della nostra regione è stata raccontata da migliaia di studenti”, ha dichiarato l’assessore. Ha inoltre evidenziato che la risposta entusiastica degli studenti dimostra come la ricerca e la valorizzazione dell’identità siano un valore anche per le nuove generazioni.

L’evento ha visto la partecipazione di 50 scuole tra Veneto e Istria, che hanno presentato 65 progetti. Gli istituti partecipanti sono così suddivisi: 7 da Belluno, 5 da Padova, 4 da Rovigo, 6 da Treviso, 8 da Venezia, 7 da Verona, 6 da Vicenza e 7 dall’Istria (Croazia). L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Unpli Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e l’Unione Italiana Slovenia Croazia.

L’assessore ha espresso il proprio apprezzamento per l’impegno dimostrato dagli studenti: “Complimenti a tutti i ragazzi, con i vostri progetti avete dimostrato una determinazione e una passione straordinaria”. Ha inoltre ringraziato gli enti coinvolti, tra cui le Pro Loco del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale, la Commissione di selezione e tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione della giornata.

“La festa e questo concorso sono sempre un’occasione per rinnovare e rafforzare l’appartenenza alla comunità veneta, perché una società vive nelle sue tradizioni e in esse riflette la sua identità e attraverso di esse si riconosce”, ha concluso Corazzari.

I VINCITORI DELLA 14^ EDIZIONE DEL CONCORSO – 2024/2025

AMBITO 1 – TEATRO, MUSICA, POESIA

PREMIO € 900,00

Scuola Elementare Italiana Bernardo Benussi di Rovigno (CRO)

VALE DEI SANTI

Scuola media superiore italiana di Rovigno

L’ESAME DE ITALIAN

PREMIO € 600,00 MUSICA

Scuola Primaria “Filippo Grimani” di Venezia

VEGNÌ DA FORA? DENE A MAN CHE VE CONTEMO VENESSIA ATRAVERSO E SO CANZON, VE PORTEMO SORA ‘NA GONDOLA MUSICAL

Scuola Media Superiore Italiana Leonardo da Vinci di Buie (CRO)

LE CAMPANE DE BUIE L’EMOZION DE TORNAR CASA

PREMIO € 600,00 TEATRO

Scuola Primaria IV Novembre Campese di Bassano del Grappa (VI)

VIVA LA LINGUA VENETA

Scuola Primaria “Monsignor Sante Tiozzo” di Porto Viro (RO)

LE FADIGHE DEI PUVRITI

PREMI € 400,00 ambito 1

Scuola Elementare Italiana “Galileo Galilei” di Umago (CRO)

CHE CINE! (L’amica onesta)

Scuola Primaria “Salvator Todaro” di Chioggia (VE)

Un Milion de maravege

AMBITO 2 – RICERCA STORICA ED ENOGASTRONOMICA

RICERCA STORICA PREMIO € 600,00

Scuola Dell’infanzia Statale di BREGANZE (VI)

IL CAMPANILE DI BREGANZE

Scuola Primaria “C. Ronchi” di Vallada Agordina – BL

BOSCHIÉR E MENADÀS – I LAVORI NEL BOSCO IN AGORDINO

Scuola Primaria “Itala Fracasso” di Velo Veronese (VR)

IN BALT UNJ LJETZAN IL BOSCO DI GIAZZA

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Della Lucia” di Feltre (BL)

IL CASTELLO DI ZUMELLE: VIAGGIO FRA STORIA E CEREALI

Liceo “Guarino Veronese” di San Bonifacio (VR)

LA COLONNA INFAME DI VICENZA

Liceo Artistico “Bruno Munari” di Vittorio Veneto (TV)

INTERVISTA IMPOSSIBILE ALLA FONTANA DI CENEDA

ENOGASTRONOMIA PREMIO € 600,00

Scuola dell’Infanzia “Angela Fiorasi” di Vicenza (VI)

A TAVOLA CON IL VENETO

EX-AEQUEO PREMIO € 300,00

Scuola Media Superiore Italiana Di Rovigno – Croazia

Pìsi Freîti Cu Li Vìrʃe Sufagàde

Secondaria “Leopardi” di Pontelongo (PD)

SEMI DI CULTURA

PREMIO € 400,00 ambito 2

Scuola Primaria Tito Livio Burattini di Agordo (BL)

TILIO, EL TÉI

Scuola Dell’infanzia “Asilo Infantile Monumento Ai Caduti” di Motta Di Livenza (TV)

DA L’ORT AEA TOA NO SE BUTA VIA GNENT

Scuola Primaria Statale “Martiri della Libertà” di Pincara (RO)

PINCARA 1924-2024: LAVORO ED EMIGRAZIONE

Scuola Primaria “Gozzi” di VENEZIA

EL BACCALÀ MANTECÀ: I FIOI CONTA E CUSINA IN VENESSIAN”

AMBITO 3 – LEGGENDE E MISTERI, 

LEGGENDE E MISTERI PREMIO € 600,00

Liceo classico “G. Veronese” di CHIOGGIA (VE)

EL CRISTO DEI PESCATORI

Scuola Dell’infanzia Paritaria “Don Modesto Sorio” di SEDICO (BL)

VIAGGIO TRA LEGGENDE, MISTERI E MAGICHE CREATURE

PERSONAGGI STORICI, GRANDI EVENTI, RIEVOCAZIONI PREMIO € 600,00

Scuola Primaria “G. Pascoli” di CINTO EUGANEO (PD)

ERBA SENSA RAISE NO TACA 

Educandato Statale “San Benedetto” di MONTAGNANA (PD)

LE VOCI LIRICHE MONTAGNESI: AURELIANO PERTILE E GIOVANNI MARTINELLI 

PREMIO € 400,00 ambito 3

Scuola Primaria “XXV Aprile” di BASSANO DEL GRAPPA (VI)

UN FILÒ DI LEGGENDE

Istituto “Carlo Rosselli” di CASTELFRANCO VENETO (TV 

RACCONTI OSCURI DI UNA VENEZIA NASCOSTA

Scuola Primaria “Giustina Renier Michiel” di VENEZIA

ORIGINE DELLE FESTE VENEZIANE: TRASLAZIONE DEL CORPO DI SAN MARCO 

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103