Il Memoriale Brion, situato nel cuore della campagna trevigiana, nei pressi del cimitero di Altivole, è un luogo ricco di storia e significato, che si apre a una serie di visite guidate speciali, offrendo l’opportunità di scoprirlo più da vicino.

Sabato 29 marzo, alle ore 11:30, si terrà una visita guidata in Lingua dei Segni Italiana (LIS), accessibile a tutti. Un interprete LIS accompagnerà la guida per permettere anche alle persone con disabilità uditive di vivere pienamente l’esperienza del Memoriale. La visita è aperta a tutti, senza limitazioni. I costi sono: ingresso intero 12€, ridotto 8€, e per gli iscritti 6€.
Domenica 30 marzo, alle ore 11:00, sarà il turno di una visita speciale dal titolo I racconti del Memoriale, che esplorerà il legame di Carlo Scarpa con Venezia attraverso l’uso dei materiali e degli elementi che compongono il Memoriale Brion: vetro, legno, stucco lucido, ma anche acqua e luce. Una riflessione sull’influenza di Venezia nell’opera di Scarpa e sul profondo legame tra architettura e territorio. I costi per questa visita sono: ingresso intero 18€, ridotto 13€, e per gli iscritti 8€.
Per partecipare alle visite guidate la prenotazione è sempre obbligatoria, tramite il sito web: www.memorialebrion.it.
Per informazioni scrivere all’indirizzo: memorialebrion@fondoambiente.it.
È possibile richiedere ulteriori informazioni per la visita LIS anche via whatsapp al numero del Memoriale: 349 8781601.
Oltre a queste visite speciali, il FAI garantisce ogni giorno la possibilità di immergersi nella poesia del Memoriale Brion con l’accompagnamento di una guida esperta.
Orari:
Mercoledì: Ore 15 visita in lingua italiana
Giovedì: Ore 15 visita in lingua italiana
Venerdì: Ore 15 visita in lingua inglese
Sabato e domenica: Ore 11 visita in lingua italiana – Ore 12 visita in lingua italiana – Ore 15 visita in lingua italiana – Ore 16 visita in lingua italiana (a partire da sabato 8 marzo)
Costi: intero 12€, ridotto 8€, iscritto 6€
MEMORIALE BRION: LA STORIA
Il Memoriale Brion, donato al Fondo Ambiente Italiano nel 2022 da Ennio e Donatella Brion, fu commissionato nel 1969 dalla loro madre Onorina Brion Tomasin, in memoria del marito defunto, Giuseppe Brion, nato a San Vito di Altivole, fondatore e proprietario della Brionvega, azienda di punta nella produzione di apparecchi elettronici di design del secondo Dopoguerra.
Ultima opera di Carlo Scarpa, tra le sue più complesse, originali, significative e care, fu realizzato tra 1970 e 1978, anno della morte dell’architetto in Giappone, e ultimato sui suoi progetti: un patrimonio di 1500 disegni autografi che rappresentano il monumento in ogni minimo dettaglio.
Il Memoriale Brion è stato scelto come set per il secondo capitolo della saga ispirata al romanzo di Frank Herbert, Dune: Parte 2. Il regista Denis Villeneuve, insieme a un cast stellare composto da Timothée Chalamet, Zendaya e Javier Bardem, ha selezionato questa location straordinaria per le sue atmosfere uniche e la sua bellezza architettonica.