Anche quest’anno, la Società Dante Alighieri – Comitato di Treviso, in collaborazione con il Comune di Treviso e la partecipazione dell’Istituto Canossiano di Treviso, promuove un ricco calendario di eventi in occasione della Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, 25 marzo, istituita nel 2020 dal Consiglio dei Ministri.

Questa ricorrenza, riconosciuta dagli studiosi come l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, rappresenta un’importante occasione per ricordare, in tutta Italia e nel mondo, il genio di Dante.
Incontri, conferenze, letture, concerti e approfondimenti dedicati alla figura del Sommo Poeta: le iniziative si svolgeranno in luoghi di grande rilevanza storica e culturale della città, tra cui Palazzo Rinaldi, l’Auditorium Santa Caterina, il Salone di Palazzo dei Trecento e i siti legati alla memoria dantesca, come Ponte Dante, la Chiesa di San Francesco, il Museo Santa Caterina, il Museo Bailo e la Biblioteca “Comisso”.
L’obiettivo dell’iniziativa, che si terrà per tutto marzo, è avvicinare la cittadinanza, gli studenti e i docenti alla straordinaria eredità culturale di Dante, stimolando una riflessione sul valore della sua opera, sulla lingua italiana e sul potere trasformativo della letteratura. La Divina Commedia viene così celebrata quale opera cardine della letteratura mondiale.
La rassegna intreccia approfondimenti culturali e Lecturae Dantis con universi e linguaggi (le Carte da gioco, il Cabaret, la musica) che sembrano distanti ma che non solo celebrano Dante ma rivelano la versatilità e la ricchezza della sua opera, una testimonianza di come sia possibile innovare, ascoltare e reinterpretare la Commedia, trovare metodologie nuove, inediti approfondimenti, fare riferimento a un mondo sensoriale diverso, quello dell’ascolto, del suono e della musica.
Venerdì 28 marzo, l’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” concluderà la rassegna con una maratona di lettura del Purgatorio della Divina Commedia, a partire dalle ore 17.30 in vari luoghi della città: Ponte Dante, il Musei Bailo La loggia dei Cavalieri, il Battistero, piazza S. M. dei Battuti. Gli studenti leggeranno alcuni canti dell’opera, offrendo ai cittadini un’esperienza immersiva nella poesia dantesca.
Programma completo della rassegna consultabile qui