
Riparte il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante, iniziativa che nel 2025 coinvolgerà i comuni di San Zenone, Vedelago, Riese Pio X, Castello di Godego, Loria e Valdobbiadene. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Gruppo Prealpina – Residenze per Anziani e l’Associazione Alzheimer ODV di Riese Pio X, punta a sostenere caregiver e persone affette da decadimento cognitivo.

Un ciclo di incontri per il benessere dei caregiver
Il programma prevede sei appuntamenti tra marzo e ottobre, con ingresso libero e gratuito. L’obiettivo è offrire supporto a familiari, volontari, badanti, operatori e professionisti del settore. L’iniziativa punta a favorire il confronto e la condivisione di esperienze per affrontare le difficoltà legate all’invecchiamento e alla demenza.
Il calendario degli incontri
L’evento inaugurale si terrà venerdì 21 marzo alle 20:30 al Centro polivalente La Roggia di San Zenone degli Ezzelini con lo spettacolo teatrale “Ciao demenza, ciao!!!” della compagnia Confusi e Felici, composta da ex caregiver e operatori del settore.

Gli incontri successivi si svolgeranno dalle 17:00 alle 18:30 nelle seguenti date e località:
- Giovedì 10 aprile – Vedelago (Distretto Sanitario, via Toniolo 2): “Demenze, Parkinson e parkinsonismi atipici a confronto” con la neurologa Roberta Vitaliani e la psicologa Sara Perri.
- Giovedì 15 maggio – Riese Pio X (via Merry del Val, 28): “Farmaci nelle demenze, un abito su misura” con la geriatra Roberta Bellaio.
- Giovedì 5 giugno – Castello di Godego (Piazza XI Febbraio, 8): “Prendersi cura della persona con decadimento cognitivo grave” con il geriatra Mauro Tagliapietra.
- Giovedì 18 settembre – Loria (Centro Sollievo, via Campagna, 46): “Centro Sollievo Tour: vivere l’esperienza di una giornata assieme” con le psicologhe Desy Meneghello, Sara Sabbadin e Valentina Tessarolo.
- Giovedì 16 ottobre – Valdobbiadene (Palazzo Celestino Piva, Sala Auditorium, via Piva 53): “Quando la vita cambia a causa di malattia e morte: come parlare e sostenere i bambini e gli adolescenti” con la psicoterapeuta Gloria Angela Baracco.
Un progetto di supporto e condivisione
Attivo dal 2011, il Caffè Alzheimer Pedemontano ha consolidato una rete territoriale di supporto grazie al coinvolgimento dell’Ulss 2 Marca Trevigiana e dei Progetti Sollievo locali. L’edizione 2025 include le collaborazioni di:
- Associazione Il Sostegno Umanitario (Riese Pio X)
- Associazione Serenamente (Loria)
- Associazione Anteas Amici di Godego (Castello di Godego)
- Associazioni Arcobaleno per l’Alzheimer e il Ciclamino (San Zenone)
- Associazione Centro del Sorriso (Valdobbiadene)
- Associazione ASAV Onlus (Vedelago)
Durante gli incontri, esperti forniranno informazioni su diagnosi, terapie, strategie di comunicazione e gestione dei comportamenti difficili. Ogni appuntamento terminerà con un momento conviviale per favorire il dialogo tra i partecipanti.
“Riprende nella sua tredicesima edizione un progetto a noi molto caro” – dichiarano Rodolfo Franceschetto e Giuseppe Franceschetto del Gruppo Prealpina – “un servizio territoriale in cui la collaborazione tra professionisti e associazioni di volontariato ha reso possibile un calendario ricco di appuntamenti dedicati alla demenza e all’invecchiamento“.