
Treviso: dodicesima edizione per il progetto dedicato ai più piccoli
Treviso – Il concorso Ama il tuo quartiere celebra la sua dodicesima edizione, coinvolgendo 11 scuole e 850 bambini. L’iniziativa, promossa dall’APS Ascoltare per costruire in collaborazione con il Comune di Treviso, mira a rafforzare il legame tra i più giovani e il loro territorio attraverso progetti dedicati a crescita, inclusione e sicurezza stradale.
Un progetto di partecipazione attiva
Nato nel 2013, il concorso invita gli alunni a proporre idee per migliorare i quartieri, offrendo spunti di riflessione agli adulti. La Regione Veneto e la Provincia di Treviso supportano l’iniziativa, che ha ricevuto anche il riconoscimento Unicef nell’ambito del programma Città amica dei bambini e degli adolescenti.
Nel corso degli anni, diversi progetti proposti dai bambini sono stati realizzati dal Comune, tra cui il Tavolo delle regole e della pace (2013), gli eco-vigili a San Giuseppe (2016), cartelli stradali per la scuola Rambaldo degli Azzoni (2018) e un rallentatore richiesto dalla scuola Appiani (2023).
Le novità del 2025
Quest’anno le scuole partecipanti sono: Rubinato, Appiani, Barbisan, San Paolo, Collodi, Valeri, Vittorino da Feltre, Toniolo, Carducci, Bindoni e Don Milani. I bambini lavoreranno su tre temi: Cosa posso lasciare ai bambini che verranno dopo di me?, Educazione stradale: vivere il quartiere in sicurezza e Valori ed inclusione nello sport.
Calendario delle premiazioni
La prima premiazione si terrà venerdì 21 marzo alla Sagra di San Giuseppe, mentre la cerimonia generale avrà luogo giovedì 15 maggio alla Palestra Pascale. I lavori saranno poi esposti dal 28 al 30 maggio presso il Foyer della Provincia di Treviso.
Una Commissione, composta da due membri dell’APS e due del Comune, valuterà i progetti prima di ogni premiazione, assegnando motivazioni specifiche. Per le idee ritenute realizzabili, verrà siglato un contratto con il Sindaco per garantirne l’attuazione.
Dichiarazioni delle istituzioni
«Questo concorso è una straordinaria occasione per ascoltare i più piccoli e migliorare la nostra città con il loro contributo», ha dichiarato il Sindaco di Treviso Mario Conte. «Grazie a questa iniziativa, i bambini diventano protagonisti del cambiamento e sviluppano un forte senso civico».
Francesco Mattia Mari, Presidente dell’APS Ascoltare per costruire, ha aggiunto: «Speriamo che le proposte di quest’anno stimolino la riflessione non solo dei futuri cittadini, ma anche di noi adulti».
L’iniziativa continua a rappresentare un modello di partecipazione attiva, consolidando il ruolo di Treviso come città attenta alle idee dei più piccoli.