La produzione di olio extravergine d’oliva in Italia ha subito un calo significativo nel 2024. La resa media, solitamente tra i 12-13 chili di olio per quintale di olive raccolte, si è ridotta a 8-9,5 chili, compromettendo la prevista “produzione di carico”. Il fenomeno ha colpito anche i produttori della Marca, in particolare nelle aree della Pedemontana e del Grappa, che conferiscono le loro olive ai frantoi della Tapa Olearia di Vittorio Veneto e Cavaso del Tomba e alla Cooperativa Reitia di Cappella Maggiore. Tra le cause principali, l’andamento climatico avverso.

Per analizzare la situazione, sabato 22 febbraio si è tenuta l’assemblea dei soci della Tapa Olearia a Villa dei Cedri, Valdobbiadene. Questa cooperativa copre 450 ettari nella Pedemontana, ma la produzione olivicola della Marca si estende ben oltre, mantenendo un elevato standard qualitativo nonostante il calo del raccolto.

A testimonianza dell’importanza del settore, il concorso nazionale “Ramoscello d’oro” si svolgerà quest’anno a Maser, con appuntamento a Villa Barbaro il 29 marzo. L’evento anticiperà “L’olio della Serenissima”, che si terrà a Cappella Maggiore all’inizio di aprile. Questo secondo evento sarà presentato ufficialmente il 26 marzo presso il Consiglio Regionale del Veneto, alla presenza di Valentina Ricesso, Coordinatrice regionale delle Città dell’olio del Veneto e Assessore di Cappella Maggiore. La manifestazione comprenderà incontri tematici, visite guidate al frantoio della Cooperativa Reitia, degustazioni e vendita di olio extravergine d’oliva.

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103