
Venerdì 21 febbraio alle ore 18, presso la Libreria La Bassanese, si terrà l’incontro “La vera storia dei gladiatori” con il prof. Luca Fezzi e il prof. Marco Rocco, autori del libro Morituri. La vera storia dei gladiatori, edito da Garzanti.
Un viaggio nella storia della gladiatura
I gladiatori, figure centrali nell’antica Roma, erano combattenti addestrati per affrontarsi nelle arene. Spesso schiavi, prigionieri di guerra o condannati, erano al tempo stesso ammirati e disprezzati. Il loro ruolo non si limitava all’intrattenimento: le lotte servivano anche come strumento di consenso politico e propaganda.
Il libro Morituri esplora le origini della gladiatura, risalendo a un funerale dell’epoca della prima guerra punica. Gli autori analizzano l’organizzazione degli spettacoli, il cibo, le armature, gli allenamenti e le diverse etnie dei combattenti. Il testo si basa su un vasto apparato bibliografico per ricostruire con precisione la vita dei gladiatori e il contesto storico dell’Impero Romano.
Cinema e realtà storica
Il cinema ha spesso rappresentato i gladiatori in modo spettacolare, ma quanto di queste narrazioni è fedele alla realtà? Durante l’incontro, Fezzi e Rocco discuteranno le differenze tra finzione e fatti storici, mettendo a confronto le fonti con le rappresentazioni moderne.
Dettagli dell’evento
L’incontro sarà moderato da Marco Bernardi, ideatore della rassegna Aperilibro. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
Per informazioni e prenotazioni:
- Telefono: 0424-521230
- Sito web: www.labassanese.com