Torna anche quest’anno “M’illumino di Meno“, campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili, in programma dal 16 al 21 febbraio 2025, ideata e promossa dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di RAI Radio 2 con Rai per il Sociale.

M’illumino di Meno nacque il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, quando Caterpillar chiese agli ascoltatori di spegnere simbolicamente le luci e riflettere insieme sull’uso dell’energia.
Nel corso di vent’anni, M’illumino di Meno si è trasformata in una campagna a tutto tondo.
Per la sua XXI edizione, M’illumino di Meno si allunga e dura una settimana. Perché un giorno solo non basta più per raccontare la partecipazione di migliaia di persone, scuole, città, aziende, associazioni e comunità.
L’edizione 2025 è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti.
Si parte domenica 16 febbraio 2025, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, con una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2, con la celebrazione degli spegnimenti dei palazzi istituzionali, delle piazze, dei monumenti e dei municipi, e l’adesione del popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo, qualunque sport), fedeli e officianti di tutti i culti, famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale, cinema che si riempiono, bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pastarelle, fare la colazione o l’aperitivo.
DECALOGO PER PARTECIPARE A M’ILLUMINO DI MENO
M’illumino di Meno invita scuole, aziende, università, comuni, cittadini e comunità a invertire la rotta iniziando nel proprio quotidiano, innovando, coinvolgendo, inventando con creatività e ottimismo. Perché la transizione ecologica ci salverà come specie e avrà, lo sta già avendo, un impatto positivo nel quotidiano di tutti.
Qui il decalogo scaricabile per dare il proprio contributo a M’illumino di Meno.
L’IMPATTO DELLA CAMPAGNA “M’ILLUMINO DI MENO”
La campagna di sensibilizzazione è ormai entrata a far parte della vita di migliaia di cittadini che ne sposano gli obiettivi e che, a propria volta, la diffondono, moltiplicandone i risultati. L’impatto è particolarmente importante sui bambini e sui ragazzi delle scuole, che ogni anno aderiscono numerosissime a M’illumino di Meno.
Anche La Regione del Veneto parteciperà attivamente all’evento, con lo spegnimento simbolico delle luci non essenziali di Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale, nei giorni di apertura e chiusura dell’iniziativa ossia il 16 e il 21 febbraio 2025, dalle ore 20.30 alle ore 21.30.