Domenica 25 ottobre, presso la Chiesetta dell’Eremo di San Gallo, a Soligo, si è svolto “IL DIAVOLO TRILLA ALL’EREMO DI SAN GALLO“, concerto della Piccola Orchestra Veneta, con Direttore Giancarlo Nadai, inserito nella rassegna “Paesaggi Sonori – arte, spiritualità e bellezza in territorio Unesco”.

Doveva trattarsi di un progetto ad ampio respiro, caratterizzato da 4 concerti in 4 chiesette del solighese, un modo per riscoprire alcuni “gioielli sacri” del patrimonio Unesco.

Invece, all’eremo di San Gallo, il diavolo ha trillato per l’ultima volta. Almeno fino al 24 novembre, come si evince dall’ultimo DPCM governativo che impone un “giro di vite” all’organizzazione di eventi culturali e musicali, con grande malumore generale.

Anche l’Assessore veneto alla Cultura, Cristiano Corazzari, in una lettera rivolta al Ministro ai Beni culturali, Dario Franceschini, ha espresso preoccupazione per le misure introdotte riguardo la sospensione degli spettacoli aperti al pubblico in teatri, sale da concerto, cinema e spazi aperti con “i concittadini privati di occasioni di condivisione di esperienze culturali, di socializzazione in condizioni protette […]. Certamente non Le è sfuggito lo straordinario impegno, anche economico, profuso dai produttori e dagli organizzatori di attività aperte al pubblico, in stretto contatto con le autorità competenti per operare e per mettere il pubblico in sicurezza“.

In questo senso, l’Associazione Musicale “Toti dal Monte”, promotrice di ‘Paesaggi Sonori”, si è sempre spesa, nell’organizzazione dei propri eventi, per rispondere alle vigenti disposizioni in materia anti -Covid. Tanto che, al fine di poter assicurare il distanziamento sociale e contemporaneamente rispondere alle tantissime prenotazioni pervenute nelle settimane antecedenti, il primo appuntamento di “Paesaggi Sonori” si è svolto in due orari differenti, prima alle 15.00 e, successivamente, alle 16.15.

Il programma del “IL DIAVOLO TRILLA ALL’EREMO DI SAN GALLO” era incentrato su Giuseppe Tartini (1692–1770).

Attesissimo “Il trillo del diavolo”, con solista Emanuele Bastanzetti che ha saputo, con la sua abilità, tener fede all’assoluta precisione che l’esecuzione della sonata richiede. Altro momento toccante, la Sonata in sol minore “La Didone abbandonata”, con il bellissimo suono del violinista Mattia Tonon, che ha rievocato la drammaticità della piangente Didone, abbandonata da Enea.

Fra una esecuzione e l’altra, curiosi i contributi della presentatrice Elisa Nadai, in “coppia” con l’avvocato Danilo Riponti, esperto di storia medievale che ha raccontato la storia dell’eremo di San Gallo, costruito sui resti del castello di Soligo, distrutto nell’anno 1378.

L’iniziativa è sostenuta dall’Università degli Adulti di Pieve, Soligo Musica e Home Cucine. Con il patrocinio dell’Osservatorio del Paesaggio delle Colline dell’Alta Marca.

Ora la domanda finale: che cosa succederà adesso?

L’Associazione Musicale “Toti dal Monte”, in questi primi mesi autunnali, aveva investito molto nella realizzazione di eventi musicale e culturali e, attualmente, sta valutando le modalità attraverso le quali rimanere accanto al suo pubblico. 

Il Presidente della Toti, Giancarlo Nadai non si è perso d’animo e ci fa sapere che “proprio in queste ore ho avuto la possibilità di confrontarmi con i due violinisti Bastanzetti e Tonon. Mi hanno detto che la Piccola Orchestra Veneta non si può fermare. Per questo torneremo a proporre i Concerti per nessuno nei luoghi del nostro cuore. Solo noi e il nostro violino”.

Ulteriori informazioni e il “manifesto” programmatico di “Concerto per Nessuno



Siamo gli editori di noi stessi
Non percepiamo contributi statali di alcun genere; tutto dipende dalle nostre forze e dal vostro sostegno per cui, se volete, potete sempre dare un contributo per sostenere ValdoTv e il suo staff.

Paypal – http://paypal.me/ValdoTv

Puoi seguirci anche su:
Telegram – https://t.me/valdotv
Twitter – https://www.twitter.com/valdotv
Facebook – https://www.facebook.com/valdotv
Youtube – https://www.youtube.com/valdotv
Instagram – https://www.instagram.com/valdo_tv
Tumblr – http://valdotv.tumblr.com/

Di Sofia Facchin

Freelance nell'ambito della comunicazione e content writer, con il pallino della promozione territoriale, collabora con diversi enti, fra cui l'Associazione Musicale "Toti dal Monte" e la formazione musicale "Piccola Orchestra Veneta", di Solighetto (Tv).  Attualmente è  impegnata nello sviluppo del progetto personale "Proprio Dietro Casa", finalizzato alla valorizzazione del Veneto, non solo come meta turistica, ma anche come "luogo dell'anima". Sofia coltiva la passione per i Paleoveneti, dalla cui sapienza antica trae spunti per itinerari e riflessioni sul mondo che la circonda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103