Due iniziative di Belluno-Donna e Csv Belluno

Sensibilizzare a combattere i pregiudizi e la violenza maschile contro le donne grazie alla voce del volontariato. È l’obiettivo del progetto “Young2Younger. Conoscere al di là degli stereotipi”, efficacemente raccontato anche dal nuovo video CsvLog, realizzato dal Laboratorio Inquadrati del Csv Belluno.

Esso mostra il dietro le quinte di un’esperienza residenziale di tre giorni con protagonisti giovani di diverse province venete, chiamati a confrontarsi sul tema della violenza di genere.

L’iniziativa si è svolta dal 14 al 16 giugno scorsi presso l’ostello Altanon di Santa Giustina; promossa dall’associazione Belluno-Donna, insieme a cooperativa Iside di Castelfranco Veneto e centro Veneto progetti donna di Padova, è stata realizzata con il contributo della Regione del Veneto ed è parte delle attività del progetto “ Young2Younger. Conoscere al di là degli stereotipi”.

I ragazzi e le ragazze protagonisti avevano già intrapreso, durante l’anno scolastico, un percorso di formazione negli istituiti scolastici, grazie all’intervento di rappresentati dei centri antiviolenza di Belluno, Padova e Venezia. Durante l’esperienza residenziale, essi hanno potuto sviluppare le competenze acquisite, unendole a un efficace percorso di comunicazione sul campo: sono stati girati, infatti, alcuni spot con lo scopo di sensibilizzare alle buone pratiche contro la violenza di genere che saranno prossimamente diffusi e utilizzati a tale scopo.

Il traguardo è stato raggiunto a gudicare dalle testimonianze dei ragazzi intervistati, che mettono in luce la bontà dell’iniziativa con la loro viva voce ma anche con un bel messaggio corale lanciato in conclusione del filmato.

Regia, riprese e montaggio sono a cura di Emanuele Bunetto, Lorenzo Giannone e Roberto Bristot. Il video è visibile partendo dalla home page di www.csvbelluno.it.

Il CsvLog esce in concomitanza a un importante convegno promosso proprio da Belluno-Donna nell’ambito del progetto “Rete, formazione, violenza donne migranti e rifugiate”, finanziato dal Csv Belluno.

Il convegno s’intitola “Una valigia di competenze” e si terrà venerdì 25 ottobre dalle 14,30 alle 18,30 in sala Bianchi. Saranno presentate delle buone prassi di intervento nel sostegno alle donne migranti vittime di violenza.

Dopo i saluti istituzionali, sono previsti i seguenti interventi: “Riconoscere la violenza degli uomini nei confronti delle donne migranti” di Paola Degani, “Gli strumenti della protezione internazionale contro la violenza di genere” di Esther Urbina, “Straniero vittima di violenza domestica e cenni operativa di Polizia giudiziaria” di Marco Stabile, “Mediazione linguistico-culturale tra interpretariato e interpretazione” di Elena Gajotto, “L’approccio trauma-orientato nella prevenzione e cura del trauma” di Vittoria Ardino.


Se ti piace ValdoTv puoi aiutarci con un contributo: 
Paypal – http://paypal.me/ValdoTv

Se vuoi navigare veloce e sicuro e allo stesso tempo sostenerci, puoi usare uno di questi link:
dal sito – https://brave.com/val568
da Youtube – https://brave.com/val958
da Twitter – https://brave.com/val417

Puoi seguirci anche su:
Telegram – https://t.me/valdotv
Twitter – https://www.twitter.com/valdotv
Facebook – https://www.facebook.com/valdotv
Youtube – https://www.youtube.com/valdotv
Instagram – https://www.instagram.com/valdo_tv

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103