La rassegna nasceva 75 anni fa ad opera dei musicisti per sostenere la Banda locale. Anteprima rievocativa e Mostre d’arte.

Un paese toccato dalla guerra, dalla miseria, dall’emigrazione. Eppure Combai ha saputo mantenere intatte negli anni le sue tradizioni, valorizzando le sue specificità. È il caso dei Marroni e della Festa sorta intorno a loro, settantacinque anni fa. La kermesse che oggi richiama decine di migliaia di visitatori è nata quasi per caso, con lo scopo di sostenere la Banda locale. Sono stati gli stessi musicisti, in modo spontaneo, a dare vita a una sorta di “questua”, è il caso di dirlo, a “suon di marroni e vin novo”, che poi si è evoluta fino a diventare oggi una tra le manifestazioni più partecipate del Veneto.

Venerdì sera, proprio per rievocare gli inizi, la Pro Loco di Combai, capitanata dalla presidente Maria Vittoria Moro, ha voluto aprire i festeggiamenti in modo alternativo e dunque spostando il ritrovo all’aperto, e non all’interno del Salone delle feste, e lasciando spente le rostidore giganti per riprendere in mano quelle di un tempo, manovrate da braccia più o meno nerborute: anche il sindaco di Miane Denny Buso ha prestato le sue (vedi foto). Con lui pure Cristina Da Soller, sindaco di Cison di Valmarino, paese di provenienza della Banda che ha allietato la serata accompagnando la degustazione di marroni e vino nuovo, come tradizione vuole. “Abbiamo voluto riproporre lo spirito di un tempo – ha spiegato Maria Vittoria Moro -, per celebrare in modo semplice e amichevole un compleanno speciale per la rassegna che sarà aperta ufficialmente e alla presenza delle autorità domenica alle 10:30”.

Sabato mattina sono state inaugurate invece le mostre d’arte, della scultrice Arianna Gasperina e del pittore e fotografo Beppe Mazzero, allestite nei locali della Pro loco di piazza Squillace e presso il ristorante “Al Roccolo”.


Se ti piace ValdoTv puoi aiutarci con un contributo: 
Paypal – http://paypal.me/ValdoTv

Se vuoi navigare veloce e sicuro e allo stesso tempo sostenerci, puoi usare uno di questi link:
dal sito – https://brave.com/val568
da Youtube – https://brave.com/val958
da Twitter – https://brave.com/val417

Puoi seguirci anche su:
Telegram – https://t.me/valdotv
Twitter – https://www.twitter.com/valdotv
Facebook – https://www.facebook.com/valdotv
Youtube – https://www.youtube.com/valdotv
Instagram – https://www.instagram.com/valdo_tv

Di Sergio Capretta

Presidente e direttore responsabile di Valdo Tv, Organizzazione Giornalistica Europea Giornalista indipendente. European Journalist GNS Association - International News Agency Esperto nel settore dei media online e videomaking. Esperto in editing non lineare, social media, video, Web e programmazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »
Testata telematica non soggetta all’obbligo di registrazione. art. 3-bis legge 16 luglio 2012 n.103