
#valdotv #Combai – “E’ Verdiso” ha celebrato ieri sera presso il salone delle feste di Combai il suo trentesimo compleanno. Lo ha fatto con una cena di gala, firmata dallo chef del ristorante da Gigetto, Marco Bortolin, che ha abbinato l’asparago bianco di Cimadolmo Igp al Verdiso. Per la presidente della Pro Loco, Maria Vittoria Moro, un’edizione importante che premia il lavoro dei numerosi volontari, che negli ultimi tre decenni si sono alternati all’interno dell’associazione, e che ha il merito di continuare a porre l’accento sulla necessità di mantenere, sui colli dell’Alta Marca, peculiarità che vanno anche oltre il Prosecco.
Nel corso della serata c’è stato il passaggio di testimone alla guida dell’associazione “Amici del Verdiso”, organizzatrice insieme alla Pro loco della kermesse; Giovanni Follador ha investito della presidenza Martina Zamai. Il professor Vanino Negro, già docente di enologia presso l’Istituto Cerletti, si è soffermato sulle caratteristiche organolettiche del vino Verdiso, declamandone pregi e limiti. Il sindaco di Miane, l’onorevole Angela Colmellere, ha voluto ricordare invece il duro lavoro dei produttori, ringraziando in modo particolare quelli che, caparbiamente e nonostante le difficoltà, hanno deciso di coltivare vini di nicchia, come il Verdiso, che è parte integrante delle tradizioni e della storia di Combai. Si tratta infatti di un antico vitigno autoctono da cui nasce un vino dai caratteri organolettici unici, nel quale si intersecano saperi e sapori.
L’evento si è concluso con la premiazione dei produttori.
Al Roccolo di Combai
Lino Ballancin di Solighetto
Giovanni Barazza di Cappella Maggiore
Borgo Antico di Ogliano
Borgo Col Vini di Follina
Paolo Buosi di Refrontolo
Conte Collalto di Susegana
Crodi Laura Stefani di Combai
Fratelli Zambon di Colfosco
Luigi Gregoletto di Premaor
Itas Cerletti di Conegliano
La Capuccina di Refrontolo
Le Manzane di San Pietro di Feletto
Marcello Lucchetta di Conegliano
Perlage di Soligo
Calistro Riva di Santo Stefano di Valdobbiadene
Rive Col de Fer di Caneva
Antonio Salatin di Cordignano
San Martino di Col San Martino
Serre di Combai
Vincenzo Toffoli di Refrontolo
Con la trentesima edizione di “è Verdiso” è tornato il Torchio che a distanza di cento anni, grazie alla collaborazione di tutte le associazioni combattentistiche del comune di Miane, ha ripreso la sua azione Solidale.
Si tratta del torchio originale con il quale, immediatamente dopo la fine della Grande Guerra, un gruppo di reduci si offriva ai vinicoltori per lavori “a domicilio”.
In cambio chiedevano di trattenere una parte di mosto, che una volta vinificato veniva venduto ed il cui ricavato era condiviso fra le famiglie più bisognose. Oggi la storia si ripete. Le bottiglie di vino Verdiso sono in vendita presso il Salone delle Feste di piazza Brunelli. Il ricavato sarà devoluto alla scuola elementare di Miane.
Prossimi appuntamenti: Giovedì 9 maggio, cena “Rivalutando le origini”, con degustazione guidata. Sabato 11 maggio, pomeriggio sportivo: alle ore 15 escursione in E-MTB e alle 17 passeggiata tra rive, boschi e borghi antichi e infine cena presso lo stand della Pro Looco. Domenica 12 maggio, alle ore 9, “Passeggiata del Verdiso”, escursione di 8 chilometri tra le colline e i boschi di Combai. Alle 15, bimbi a teatro con “Il coniglio cilindro e la spada nella roccia”.
Sito web: http://www.combai.it/verdiso.html
Seguici su Facebook: @pro.combai
Relazioni pubbliche e comunicazione a cura di
Adriana Rasera
Se ti piace ValdoTv puoi aiutarci con un contributo: http://paypal.me/ValdoTv
Puoi seguirci anche su:
Telegram – https://t.me/valdotv
Twitter – https://www.twitter.com/valdotv
Facebook – https://www.facebook.com/valdotv
Youtube – https://www.youtube.com/valdotv
Instagram – https://www.instagram.com/valdo_tv