
#Volpago_del_Montello – Si sono svolte a Volpago del Montello, in occasione dell’assemblea delle pro loco trevigiane, le consegne dei riconoscimenti “Pro loco 2018”, i premi all’impegno dei tanti volontari che si prodigano a favore del territorio.
Quest’anno,
in particolare, i riconoscimenti sono andati alle realtà che si sono
dimostrate particolarmente attive nel fare squadra con il settore
della ristorazione, creando sinergie e proposte per valorizzare
prodotti tipici e piatti della tradizione.
A
consegnare le targhe, insieme al presidente UNPLI Treviso Giovanni
Follador e ai Sindaci dei Comuni, anche l’assessore al Turismo della
Regione Veneto, Federico Caner.
Quattro
le Pro Loco premiate con la motivazione di “aver saputo
instaurare una positiva collaborazione con il settore della
ristorazione“:
PRO LOCO CIMADOLMO
“43^ Festa dell’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP”
CONSORZIO PRO LOCO OPITERGINO MOTTENSE
“18^ Rassegna dei vini tra Piave e Livenza ”
PRO LOCO RONCADE
“Primavera in Festa”
PRO LOCO CODOGNÈ
“18^ Festa della Mela Cotogna”
Un’occasione di festa che è stato anche un momento per ritrovarsi e fare il punto sulle attività che, per tutto il 2019, vedranno protagonista il mondo del volontariato e dell’associazionismo trevigiano.
Si
è infatti affrontato anche il tema del turismo sostenibile grazie
all’intervento di Silvia
Trento
che ha presentato il Progetto
Europeo Stream, un
Interreg
Italia-Austria
che, oltre ad UNPLI
Treviso,
coinvolge anche il Comune
di Sarmede (TV)
in qualità di coordinatore, la Fondazione
Centro Studi Tiziano e Cadore
di Pieve di Cadore (BL), il Comune
di Tramonti di Sotto
(PN) e l’Agenzia
Regionale della Carinzia Centrale
(Austria). Un progetto transfrontaliero di grande valenza sociale
poiché si propone di valorizzare i piccoli centri a rischio
spopolamento con attività ed eventi legati all’arte e alla cultura
tradizionale mediante la creazione di una comune strategia di
promozione turistica.
E sempre all’insegna della valorizzazione del territorio è nato il progetto “SON DE FESTA”, curato da Alessandra Fioretti, chemette in evidenza la volontà di raccontare le peculiarità legate ad alcuni elementi importanti della terra veneta, ovvero gli eventi e le manifestazioni, le fiere storiche, i prodotti tipici e i piatti ad esse legati, le maschere locali e le tradizioni. Una ricerca da cui prenderà vita una pubblicazione unica nel panorama delle Pro Loco, che raccoglierà origini, radici e storia del Veneto. Un vero biglietto da visita delle tante manifestazioni ed iniziative organizzate dalle Pro Loco e dai tanti volontari che, con impegno e dedizione, mantengono in vita e valorizzano tradizioni e cultura locale.
Se ti piace ValdoTv puoi aiutarci con un contributo: http://paypal.me/ValdoTv
Puoi seguirci anche su:
Telegram – https://t.me/valdotv
Twitter – https://www.twitter.com/valdotv
Facebook – https://www.facebook.com/valdotv
Youtube – https://www.youtube.com/valdotv
Instagram – https://www.instagram.com/valdo_tv