
#Venezia – Sabato 13 e domenica 14 aprile, al Forte Marghera si svolgerà “Venezia Comics al Forte“, 9 edizione del festival organizzato da VeneziaComix, con il patrocinio de Le Città in Festa del Comune di Venezia e dell’Accademia di Belle Arti, in collaborazione con la Fondazione Forte Marghera, Tatai Lab, Cooperativa Controvento e La Tana dei Goblin. Il fumetto e il gioco saranno le colonne portanti della due giorni, con circa 80 espositori presenti.
Per quanto riguarda il fumetto, ospite d’onore di quest’edizione sarà Massimo Dall’Oglio, artista molto apprezzato in Italia e in Giappone, nonché vincitore, con il fumetto “Like that old italian wine”, del premio della giuria al Silent Manga Audition. Grazie alla collaborazione con Tatai Lab, laboratorio creativo che segue fumettisti e illustratori nella realizzazione dei propri progetti editoriali, l’antica polveriera del Forte ospiterà la mostra “Ki Sho Ten Go – i Silent Manga® di Massimo Dall’Oglio“.
Con lui, saranno presenti altri autorevoli ospiti: Marco Checchetto (Marvel), omaggiato pochi giorni fa del premio “Nuvole in Veneto” in collaborazione con la Regione Veneto, Lorenza Di Sepio e Marco Barretta (Simple&Madama), Dado (Shockdom), Samuel Spano (Editoriale Cosmo), Josephine Yole Signorelli in arte Fumettibrutti (Feltrinelli). Tatai Lab sarà presente con i suoi fondatori, Linda Cavallini ed Emanuele Tenderini, e alcuni dei suoi autori: Ilaria Gelli, Martina Batelli, Alessandro Costa, Alex Crippa, Francesco Castelli. Saranno, inoltre, presenti: Giada Romano (Prismatics), i “bonelliani” Diego Bonesso e Riccardo Bandiera, e Martina Fari (VeneziaComix Editore).
Ad arricchire l’offerta, realtà consolidate con un catalogo classico e autoriale come ComicOut, nata nel 2012 e impegnata nella promozione e diffusione dell’arte del fumetto, e la nota casa editrice BeccoGiallo. Sempre legato al fumetto classico troveremo gli albi di Edizioni Voilier del Maestro Lele Vianello, erede della grande scuola veneziana del fumetto, a cui sarà dedicata una mostra espositiva con una collezione di venti opere originali.
Tra le altre mostre, “Supereroi e radiazioni, il ruolo della Fisica Medica nei fumetti Marvel”, ideata e realizzata da AIFM (Associazione Italiana di Fisica Medica) in collaborazione con WOW Spazio Fumetto (il Museo del Fumetto di Milano), “Shuricat – Legend of Ninja Neko” tratta dal fumetto di Francesco Vacca e Sara Rossi pubblicato da Tatai Lab, “Capitani Italiani” legata alla nuova pubblicazione che sarà presentata in anteprima durante la manifestazione e la mostra collaterale “Aquatlantic una mostra di Atlantide a Venezia“, firmata Giorgio Carpinteri, nata dalla collaborazione tra ZAZÀ art comics books e l’associazione ICI Venice – Istituto Culturale Internazionale, dal 11 aprile al 27 aprile presso la sede dell’associazione.
Vasto spazio dedicato al settore giochi. All’interno della “Area 51” (padiglione 10) si potranno provare gratuitamente, grazie alla collaborazione con La Tana dei Goblin, i migliori giochi da tavolo degli ultimi anni, oltre a Dungeons and Dragons, ai modellini dei Gunpla Builders Veneto e ai giochi astratti tradizionali (scacchi, go, mah jong, shogi e backgammon). Nell’area della mostra mercato saranno presenti i maggiori negozi del settore del Veneto con in esclusiva i “pezzi forti” delle principali ditte italiane (Cranio, Ghenos, Dv,giochi, CreativaMente, Oliphante, Red Glove), alcune delle quali (Giochi Uniti, con ospite Enzo Troiano, e 3emmegames) presenti anche con uno stand vendita apposito. Nella giornata di sabato, i massimi esperti del settore del gioco si confronteranno sul futuro del mondo ludico.
Durante il festival sono in programma molte altre attività: la Gara Cosplay della domenica che coinvolge da sempre moltissimi appassionati, da quest’anno gestita dall’associazione culturale Tanagura, l’escape room “Attacco a Venezia” creata da Escape Venice ASD e presentata in esclusiva per il festival, workshop gratuiti dedicati al fumetto, alla scrittura giapponese, al cosplay e laboratori didattici per i più piccoli. E ancora, proiezioni dei migliori corti delle nove edizioni di Ca’ Foscari Short Film Festival e i corti dei registi Tobia Berti e Aurora Ovan, un’area dedicata al retrogaming con videogiochi del passato e un’area dedicata alle attività sportive e non, dove si potranno brandire spade laser con Ludosport, avvicinarsi al Kendo con il Mizuta Kendo Club o divertirsi in duelli cortesi con l’associazione Cavalcalupi nella spettacolare cornice della baia del Forte. (r.a.)
(Ph. Venezia Comics, art by Giulia D’Urso)
Fonte: https://www.vvox.it
Se ti piace ValdoTv puoi aiutarci con un contributo: http://paypal.me/ValdoTv
Puoi seguirci anche su:
Telegram – https://t.me/valdotv
Twitter – https://www.twitter.com/valdotv
Facebook – https://www.facebook.com/valdotv
Youtube – https://www.youtube.com/valdotv
Instagram – https://www.instagram.com/valdo_tv